Perché partecipare?
Il corso ITS vuole sopperire alla carenza di risorse umane specializzate nell’ambito della logistica.
La logistica è quel complesso di attività organizzative, gestionali e strategiche che all’interno di una struttura aziendale governano i flussi di merci e di tutte le informazioni ad esse riconducibili; in alcuni casi, si occupa anche del servizio postvendita. Si tratta di un’attività strategica che va ben oltre la semplice movimentazione delle merci ed è strettamente correlata all’utilizzo di varie tecnologie, grazie a software di ultima generazione.
Durante il corso studierai:
– economia dei mercati
– marketing dei servizi di trasporto e logistica
– analisi economico-finanziaria dei dati aziendali
– gestione dei modi di trasporto e dell’intermodalità
– logistica e supply chain management
– informatica per la logistica e i trasporti
– teamwork e problem solving
– security and safety
– strumenti di matematica e statistica
– normative e contrattualistica
– lingua inglese
Durata del corso: biennale
Totale ore: 1.800 ore, di cui 1.080 ore laboratoriali e d’aula (comprensive anche di un Project Work) e 720 ore di stage in aziende del settore.
Requisiti d’accesso: essere in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado
Certificato rilasciato: Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche
Quota d’iscrizione all’anno: 500€
+ tassa regionale di diritto allo studio
Sede: il corso viene proposto su due sedi diverse (Trieste e Pordenone) con un taglio che privilegia le caratteristiche dei due territori. L’edizione di Trieste è maggiormente orientata al trasporto marittimo, quella di Pordenone privilegia l’intermodalità.
A Trieste, è possibile per gli allievi fuori sede alloggiare presso il Campus della Fondazione. La Fondazione Accademia Nautica si riserva di definire la sede in base al numero di partecipanti e alla provenienza di maggioranza degli stessi.
Al termine del corso sarai in grado di:
– pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto delle merci/persone;
– gestire mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto di merci/persone;
– programmare, gestire e controllare flussi informativi e/o documentali relativi al trasporto di merci/persone;
– interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico.

“Una professione fondamentale in un quadro di forte sviluppo”

Che cos’è la logistica?
Non esiste una definizione unica perchè negli anni ha assunto un ruolo sempre più specialistico, di certo non si occupa semplicemente di spostamento delle merci. Un Tecnico Superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche non è un magazziniere ma un esperto della supply chain.
Gli esperti nel settore sono figure sempre più richieste nel settore dei trasporti ma non solo, basti pensare alla crescita vertiginosa dell’e-commerce dove la logistica è il reparto fondamentale di tutto il processo di acquisti online.
Durante il corso studierai:
– economia dei mercati
– marketing dei servizi di trasporto e logistica
– analisi economico-finanziaria dei dati aziendali
– gestione dei modi di trasporto e dell’intermodalità
– logistica e supply chain management
– informatica per la logistica e i trasporti
– teamwork e problem solving
– security and safety
– strumenti di matematica e statistica
– normative e contrattualistica
– lingua inglese
