Vuoi lavorare nel settore dei trasporti?
Imparare a guidare un treno?
Diventare un professionista in ambito ferroviario?
Se sì il corso per Allievi Macchinisti Ferroviari è il percorso giusto per la tua formazione superiore.
Per garantire una formazione d’eccellenza il corso è a numero chiuso e potrai accedervi previo superamento delle prove di selezione.
Durata del corso: biennale
Totale ore: 1.800 ore
1.080 ore di attività laboratoriali e di aula
+ 720 ore di stage in aziende del settore
Requisiti d’accesso:
- essere in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado
- madrelingua italiana o almeno certificazione italiano livello B1
- Certificato di idoneità fisica e psico-attitudinale rilasciati dalle Unità Sanitarie Territoriali di RFI o da struttura medico legale delle ASL territorialmente competente
- Per Macchinista Ferroviario, visita “Assunzione Condotta” con Valutazione Psicologica, per Preparatore/Accompagnatore visita “Assunzione PDT” punti 2, 4.1, 4.2 e Valutazione Psicologica
Certificati rilasciati: Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche ; licenza europea E.3 certificato di avvenuta formazione (C.A.F.) del Certificato Complementare Armonizzato (A+B)
Quota d’iscrizione all’anno: 650€
+ tassa regionale di diritto allo studio
Sede: Gorizia
Durante il corso studierai:
• matematica, fisica, termodinamica ed elettrotecnica finalizzate alla frequenza del modulo di Licenza Europea;
• informatica di base
• introduzione al mondo della logistica e dei sistemi di trasporto
• sistemi certificazioni qualità, anche in ambito ferroviario
• sicurezza (generale e specifica rischio alto – L.81/2008)
• team working
• inglese, tedesco e sloveno (nell’ottica di un macchinista interoperabile)
• condotta e manovra dei treni (Licenza Europea + Certificato Complementare Armonizzato parte teorica)

“Un corso che ti permetterà di cogliere tutte le potenzialità offerte dal comparto ferroviario in momento di forte sviluppo”

Perché scegliere questo corso ITS?
La finalità del corso ITS è quella di sopperire alla carenza di risorse umane adeguatamente formate che siano in grado di sfruttare tutte le potenzialità che una moderna logistica e una appropriata movimentazione delle merci consentono, in un quadro di forte e crescente sviluppo del settore ferroviario in tutto il territorio regionale.
Il Diploma di Tecnico Superiore costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Al termine del corso sarai in grado di:
– guidare un treno a trazione elettrica o diesel per il trasporto di passeggeri e merci, regionali, interregionali e internazionali
– eseguire controlli della funzionalità delle unità di trazione
– trovare soluzione a piccoli problemi tecnici
– interagire con le officine di manutenzione, tramite relazioni tecniche.
